Quando devi scegliere il tuo letto matrimoniale sono diversi i fattori da prendere in considerazione. Innanzitutto, devi valutare lo spazio a disposizione all’interno della camera da letto, il posizionamento delle aperture (finestre e porte) e non puoi non tenere conto del tuo stile preferito.
Infatti, in commercio esistono diverse tipologie e modelli di letti matrimoniali, da quelli con contenitore integrato ai modelli con ampi cassetti. Inoltre, ultimamente stanno andando di moda i letti bassi di stile orientale molto graditi da chi vuole creare uno stile moderno.
Ma vediamo insieme, nel dettaglio, le principali caratteristiche da valutare prima di acquistare un nuovo letto matrimoniale.
Valutare lo spazio all’interno della tua camera da letto è il primo passo che devi compiere per poter scegliere il modello di letto matrimoniale che si integri al meglio con il tuo ambiente. Di solito, il letto viene collocato a ridosso di una delle pareti e sempre lontano da fonti di luce naturale diretta, come le finestre.
In più, è fondamentale calcolare lo spazio da lasciare intorno al letto per poter passare e per avere la possibilità di aprire le ante di un eventuale armadio posto nella parete a fianco.
Se possiedi una camera da letto di piccole dimensioni, ti consigliamo di optare per letti matrimoniali con misure ridotte dal design compatto ed essenziale. Al contrario, se all’interno della tua camera hai a disposizione ampi spazi, puoi scegliere uno tra i tanti modelli di letto matrimoniale standard e di misure ancora più elevate.
Riassumendo, non dimenticare di calcolare un passaggio di almeno 50 cm e, se il tuo armadio è collocato di fronte o lateralmente al letto ed è ad anta battente, lo spazio tra i due elementi deve essere di circa 90 cm.
Dopo aver valutato con precisione spazi e misure, potrai passare alla scelta dello stile del letto matrimoniale e del materiale che lo compone.
In commercio ci sono moltissimi modelli di letti matrimoniali che possono soddisfare le esigenze di ogni tipo di stile. Si passa da design minimal a quelli più elaborati ed eccentrici.
Uno degli elementi che spicca maggiormente in un letto matrimoniale è la testiera che rappresenta l’elemento estetico più visibile e di maggiore impatto, anche per quanto riguarda le dimensioni.
Inoltre, molto importante è la scelta del materiale. Solitamente, i modelli che vanno per la maggiore sono realizzati in legno o con imbottiture in pelle o altre tipologie di tessuto. Spesso, è possibile trovare letti matrimoniali misti che adottano entrambe le soluzioni.
Se si preferiscono la praticità nella pulizia e l’igiene della camera, il letto in legno è il modello che ti consentirà di risparmiare molto tempo e fatica. Di solito, questa tipologia di letto presenta linee molto semplici ma decise, caratteristiche che lo rendono adattabile a diversi stili di camera da letto.
Il letto imbottito è la scelta ideale se, invece, ami le linee morbide. Il vantaggio di questi modelli è il livello di comfort elevato rispetto ai letti in legno. Ti consigliamo, in questo caso, di optare per letti sfoderabili che possono essere lavati in modo semplice.
Un’altra valida opzione è il letto con contenitore. Questo modello ti permette di ottenere maggiore spazio all’interno della stanza, soprattutto se non hai una superficie che ti consente di inserire grandi armadi o altri complementi di arredo. Al suo interno, infatti, potrai inserire la biancheria che utilizzi abitualmente o quella per il cambio di stagione. La struttura con contenitore può essere applicata sia ai letti in legno che imbottiti.
La scelta dell’altezza, in un letto matrimoniale, è soggettiva. Infatti, devi optare per quella che ritieni più comoda. L’altezza totale è il risultato delle dimensioni della struttura e di un altro elemento: il materasso. Quest’ultimo ha una funzione determinante per un buon riposo. Quando acquisti un letto matrimoniale di qualità ricorda che è fondamentale abbinare un buon materasso.
Questo fa capire come la scelta di un letto matrimoniale abbia bisogno di molta attenzione e della valutazione di fattori estetici, tecnici e funzionali.